Tutta salute!

Mai come in questo in questo periodo abbondano sulle nostre tavole e dal mese di novembre ci accompagneranno fino a maggio! Di cosa parlo? Ma delle arance, naturalmente!


Originario della Cina, il frutto dell'arancio è stato diffuso in Europa grazie ai Romani. Dissetante in estate per l'elevato contenuto di acqua, nella stagione autunnale è un perfetto alleato per prevenire e combattere i sintomi influenzali. Questo perché la vitamina C, di cui le arance sono un'ottima fonte, aumenta le difese immunitarie dell'organismo, così come l'esperidina, che vanta inoltre proprietà antivirali, antiallergiche, antinfiammatorie e antitumorali. I benefici comunque non si fermano qui, le arance sono infatti ricchissime di sostanze antiossidanti, in particolare polifenoli e antocianine, in aggiunta alla già citata vitamina C, che difendono l'organismo dai radicali liberi prevenendo l'invecchiamento e la degenerazione cellulare.
Se ciò non bastasse, concludere un pasto con un arancia o altri frutti ricchi di vitamina C, facilita l'assorbimento del ferro!
Quindi via libera al consumo di questo alimento, adatto anche ai diabetici. 
Per preservare le sue proprietà e le caratteristiche organolettiche, ricordate che si può conservare a temperatura ambiente per 7-10 giorni, oppure in frigorifero per un massimo di 30 giorni.