Non mi stanco mai di educare i miei pazienti alla lettura delle etichette alimentari, perchè se è vero che è fondamentale affidarsi ad un professionista che ci indichi il modo sano e corretto di alimentarci, è altrettanto vero che tutti noi nella vita quotidiana possiamo adottare piccole e semplici abitudini come questa per diventare più consapevoli di ciò che mangiamo o di quello che l'industria alimentare ci fa mangiare.
Il 13 Dicembre 2014 è entrato in vigore il Regolamento UE 1169/2011 apportando cambiamenti per ciò che riguarda l'etichettatura alimentare, perciò dedico questo post dimensione dei caratteri utilizzati. Un maggiore rilievo sarà dato alle sostanze allergizzanti che saranno indicate con maggior evidenza rispetto alle altre informazioni, obbligando anche i ristoranti e le attività di somministrazione degli alimenti a riportare sui menù o altri supporti l'elenco degli allergeni tra gli ingredienti delle preparazioni offerte. Diventa invece facoltativa l'indicazione sulle etichette alimentari degli stabilimenti di produzione, mentre rimane obbligatorio l'indirizzo del responsabile dell'alimento, cioè dell'operatore con il cui nome o ragione sociale viene commercializzato il prodotto.
alla condivisione di alcune tra le novità più significative. L'applicazione delle norme dovrebbe portare ad una maggiore trasparenza delle confezioni attraverso innanzitutto la maggiore
Un passo avanti importante (e direi finalmente!) riguarda la maggiore trasparenza degli oli e dei grassi. Quante volte vi sarà capitato di leggere in etichetta "grasso vegetale" o "olio vegetale", ma di quale sostanza si tratta in realtà? Ebbene l'applicazione del Regolamento porrà fine a questa ambiguità obbligando ad indicare in modo specifico il tipo di olio o grasso, in modo che non sarà più possibile ingannare i consumatori celando sotto le vecchie diciture l'utilizzo di grassi a basso costo come l'olio di palma, dannoso non solo per la salute, ma anche per l'ambiente!
A questo proposito voglio segnalarvi la petizione per chiedere che venga fermato l'impiego di questa sostanza nei prodotti alimentari e presto dedicherò un post all'approfondimento delle caratteristiche del famigerato olio di palma!