Tutti noi conosciamo l'ortica (urtica dioica) per le sue proprietà irritanti ed urticanti, caratteristiche dei peli che ne ricoprono fusto e foglie.
Se abbiamo però la curiosità di indagare un po' più a fondo, scopriremo che in realtà l'ortica è molto importante sotto il profilo nutrizionale e in questo post voglio raccontarvi il perché.
Innanzitutto è notevole il suo contenuto in calcio, il che rende l'ortica un ottimo alimento utile soprattutto per chi soffre di carenze di questo elemento e per le donne in menopausa. Anche l'apporto di ferro è considerevole, così come quello di fosforo, potassio, vitamina A e vitamina C. Da integrare nella propria alimentazione se soffriamo di anemie e per fare il pieno di antiossidanti naturali! La sua ricchezza in minerali e vitamine le conferisce un potere depurativo, disintossicante e antinfiammatorio.
Si dimostra utile anche per chi vuole rinforzare unghie e capelli, essendo ricca di zinco.
Bisogna sapere che il potere urticante dell'ortica svanisce una volta cotta o essiccata, perciò niente paura!
L'unica accortezza è quella di proteggersi con dei guanti per raccoglierla, dopodiché si possono far bollire in acqua le foglie per qualche minuto ed utilizzarle per la preparazione di risotti, minestre, zuppe e frittate.
Questa è la stagione giusta per consumarla e sfruttarne i benefici, quindi...provate!