Le lacrime di Venere ovvero...le fragole!


Eccoci arrivati alla stagione primaverile che ci regala uno dei frutti che insieme a quelli estivi sono sicuramente tra i più apprezzati, le fragole!
Questi piccoli frutti, dolci, ma mai stucchevoli, e leggermente aciduli, erano molto amati anche dagli antichi Romani. Venivano consumate soprattutto durante le festività in onore del dio Adone e la leggenda narra che alla sua morte Venere pianse delle lacrime che cadendo in terra si trasformarono in piccoli cuori rossi, le fragole appunto! 
Dal punto di vista nutrizionale, bisogna notare l'elevato contenuto in vitamina C che aiuta l'organismo ad aumentare le difese immunitarie, a proteggere le pareti dei vasi sanguigni e a contrastare i radicali liberi. Essendo molto ricche di acqua, le fragole sono frutti diuretici e dissetanti. Contengono inoltre flavonoidi ad azione antiossidante che combattono l'invecchiamento cellulare. Tra i sali minerali, i più abbondanti sono il calcio e il potassio. Quest'ultimo regola l'equilibrio idrico insieme al sodio, interviene nella conduzione degli impulsi nervosi e nei processi di contrazione muscolare oltre a regolare la frequenza del battito cardiaco.
L'apporto energetico, comunque scarso, è dovuto principalmente al contenuto di zuccheri, principalmente al fruttosio. Nell'ambito di una dieta dimagrante, le fragole possono essere dunque consumate, sebbene in quantità moderate come avviene del resto per gli altri frutti.
Un aspetto da tenere in considerazione è che nei soggetti predisposti le fragole possono causare allergie od orticarie. Sono considerate infatti un alimento allergizzante e per questo nei bambini è consigliabile introdurle nell'alimentazione solo dopo i due anni di età scegliendo i frutti molto maturi.
Per preservare le proprietà nutrizionali le fragole devono essere consumate rapidamente dopo l'acquisto, entro 12 ore se conservate a temperatura ambiente e 2-3 giorni se tenute in frigorifero.
Per evitare la perdita di sali minerali, è bene staccare il picciolo solo dopo averle lavate e aver fatto scolare l'acqua.
Il mio consiglio è consumarle al termine dei pasti, al posto del dessert, o come un dolce e fresco spuntino!


La spesa di Aprile

Frutta e verdura, come sempre alleati della nostra salute!!
Vediamo insieme quali scegliere in questo mese per rispettare la stagionalità.