Coda di rospo al rosmarino


Questa volta ecco un'idea per un secondo a base di pesce, facile facile, saporito, ma soprattutto sano e nutriente! La protagonista è la coda di rospo, detta anche rana pescatrice. Non è bella da vedere, ma si tratta di un pesce molto magro e facilmente digeribile.
Iniziamo come sempre con gli ingredienti per 4 persone:

800 g di coda di rospo
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino fresco
3 rametti di rosmarino
3 cucchiai di olio d'oliva extravergine
sale q. b.

PREPARAZIONE 20 minuti COTTURA 15 minuti

Lavate accuratamente la coda di rospo, spellatela, sfilettatela (o fatelo fare al pescivendolo!) e tagliate la polpa a cubetti di medie dimensioni.
Fate rosolare in padella in olio d'oliva gli spicchi d'aglio spellati, il peperoncino privato dei semi e tritato, il rosmarino lavato, asciugato e tritato (conservate qualche ciuffetto per decorare).
Unite anche i cubetti di pesce e fateli saltare. Coprite con un coperchio e cuocete per 10 minuti.
Servite decorando con il rosmarino rimasto.
Le calorie per questa ricetta sono circa 191 kcal a porzione. Proteine ad alto valore biologico e ridotto apporto di grassi sono le principali caratteristiche del piatto. Per completare il pasto potete accompagnarlo con un contorno di patate al forno, una porzione di verdure e un frutto.
Buon appetito!

Spaghetti integrali con verza e semi di sesamo


Ecco a voi un' altra ricetta per un primo piatto gustoso adatto anche per chi segue una dieta ipocalorica.
Questi gli ingredienti per 4 persone:

320 g di spaghetti integrali
2 pomodori grandi maturi o pelati
1 spicchio d'aglio
8 foglie di cavolo verza
3 foglie di basilico
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di semi di sesamo

PREPARAZIONE 10 minuti COTTURA 30 minuti

Iniziate lavando le verdure, tagliando il pomodoro a fettine sottili e la verza a strisce.
All'interno di una padella versate un cucchiaio d'olio e uno spicchio di aglio, lasciate quindi cuocere il pomodoro.
Aggiungete quindi la verza e un pizzico di sale.
Lasciate insaporire a fuoco alto per qualche minuto e un po' di acqua e le foglie di basilico tritate.
Coprite tutto, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 30 minuti.
Cuocete la pasta e non appena pronta versatela nella padella con la verza insieme a un mestolo di acqua di cottura.
A fine cottura saltate tutto fino al completo assorbimento dell'acqua.
Servite la pasta con le verze ben calda aggiungendo i semi di sesamo tostati.

Potete accompagnare questo primo piatto a un contorno di verdure e un frutto per ottenere un pasto nutriente.
Oltre al licopene, potente antiossidante del pomodoro, e alla vitamina C, contenuta nella verza, facciamo anche il pieno di fibre e di sostanze antitumorali. Inoltre i semi di sesamo sono un'ottima fonte di calcio, fosforo e magnesio e sono ricchi di acido oleico che nell'ambito di una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo, aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (cosiddetto cattivo) e a innnalzare quelli del colesterolo HDL (buono).
L'apporto calorico è di circa 340 kcal per porzione, meno dei tradizionali primi piatti.
Provate e fatemi sapere se vi è piaciuto!