La fibra alimentare è una componente fondamentale della nostra dieta. Appartiene al gruppo dei carboidrati, ma è priva di valore nutrizionale per l'uomo. Il nostro organismo infatti non è in grado di digerirla ed assorbirla, quindi la fibra attraversa pressoché intatta l'apparato digerente.
I benefici derivanti dal consumo quotidiano di fibra sono molteplici e la rendono quindi fondamentale per una sana e corretta alimentazione.
I cibi maggiormente ricchi di fibra sono rappresentati da frutta, verdura, legumi e cereali, soprattutto quelli integrali. L'assunzione di questi alimenti consente di raggiungere più facilmente il senso di sazietà perché costringono a una lunga masticazione che provoca una salivazione abbondante, una maggior secrezione gastrica e una notevole distensione delle pareti gastriche. Inoltre, a parità di volume di altri cibi, l'apporto calorico che forniscono i vegetali ricchi di fibra è trascurabile, e si rendono quindi indispensabili non solo per prevenire il sovrappeso e l'obesità, ma anche per un maggiore successo delle diete dimagranti.
Tra le funzioni principali della fibra alimentare c'è anche quella di contribuire a regolarizzare la funzionalità intestinale. La fibra infatti assorbe acqua facendo aumentare il volume del materiale alimentare che procede lungo il tratto intestinale, favorendo così la peristalsi e l'eliminazione delle scorie.
Un ulteriore beneficio che viene da un alimentazione ricca di fibre consiste nella loro capacità di ridurre l'assorbimento di zuccheri, lipidi e colesterolo, prevenendo così l'insorgenza di disturbi cardiovascolari.