Anche se non è più estate, ma
desiderate lo stesso una bevanda dissetante e un'alternativa alla
classica spremuta d'arancia perché non provare il succo di
melagrana? Parliamo del frutto dell'albero melograno, tipico proprio
di questo periodo (settembre-novembre), ma non sempre facilmente
reperibile. Uno dei motivi del suo scarso consumo è il fatto che
spesso non si sa come utilizzarlo. Prepararne il succo è in realtà
piuttosto semplice essendo lo stesso procedimento che si utilizza per
le spremute d'arancia. Se invece abbiamo voglia e fantasia di
sperimentare nuovi piatti e ricette possiamo utilizzare i semi della
melagrana per completare insalate di verdure e/o cereali!
Oltre ad essere dissetante, questo
frutto è utile per prevenire e combattere i malanni di stagione,
grazie al contenuto in vitamina C, ed è un'ottima fonte di
antiossidanti come polifenoli, tannini e antocianine.
Chi segue una dieta ipocalorica non
deve preoccuparsi perché 100 g di semi di melagrana apportano circa
63 kcal.
Essendo ricca di acqua e sali minerali,
la melagrana rappresenta un valido aiuto per depurare l'organismo e
per reintegrare le perdite di liquidi dopo l'attività sportiva.
Visto che sarà reperibile ancora per
poco, io ne approfitto con un bel succo! E voi invece come lo
preferite?